Cimitero delle api

DSC00759.JPGNon so se sia normale, ma è dalla fine dell’autunno che noto parecchie api morte sulla neve. Ce ne sono davvero tante, in alcune zone si arriva anche a trovarne una ogni due passi; e bisogna considerare anche che sono scesi diversi strati di neve, e tutte le volte ne ho trovate parecchie. Non ho proprio idea se sia una cosa normale oppure no; certo è che non dipende dall’ultimo periodo più caldo, perchè ripeto che la cosa si verifica da circa metà o fine autunno. Qui in zona ci sono diversi apicoltori, quindi è possibile che il fenomeno sia normale, ma chi lo sa?

DSC00760.JPG

Scorzobianca e Scorzonera

images.jpgQuest’anno voglio provare a coltivare queste due nuove piante, oltre al Topinambur, che oltre a essere buonissimo cresce bene in luoghi umidi. La scorzobianca (Tragopogon porrifolius), chiamata anche Barba di Becco (perchè i semi, simili a quelli del tarassaco, hanno il soffione a forma di barba di caprone) è da un po’ che la cerco selvatica qui in zona, senza trovarla, a differenza di quanto successo con la Rapunzia, anche se in quel caso lei ha trovato me (vedi post relativo). Sono interessanti proprio perchè considerate ancora piante selvatiche, cioè non selezionate per le colture dell’orto e dunque risultano più rustiche e adattabili a climi freschi, e inoltre sono molto più difficili da trovare sul mercato.
Il consumo è equivalente a quello della carota, cioè si possono mangiare anche crude.
Entrambe sono piante biennali, cioè al primo anno sviluppano una grossa radice (che è l’ortaggio), che poi l’anno successivo serve a produrre fiori e semi; tra l’altro i fiori della scorzobianca semrbano davvero meravigliosi (vedi fiori viola qui a lato e sotto). Entrambe sono della famiglia delle Asteracee e quindi non dovrebbero essere autogame, ma impollinate da insetti, quindi per produrre i semi bisogna portare a fiore diversi esemplari; c’è anche il rischio che si possano incrociare, quindi dovrò mandarne a seme una sola, sicuramente la Scorzobianca, dato che l’altra è più comune anche dal punto di vista del reperimento semi.
La scorzonera (Scorzonera hispanica) l’ho presa per evitare discriminazioni razziali e anche perchè ho letto che è originaria della siberia meridionale, dunque dovrebbe adattarsi bene ad un clima montano; la scorzobianca pare essere di origine mediterranea, anche se è molto conosciuta nelle zone collinari del Piemonte.
Alla prossima!

04salsify.jpg

Spuntano le Primule

DSC00747.JPGContinuano a spuntare le primule, quindi si può già cominciare a raccoglierne qualcuna per farci una bella insalatina tenera tenera. Sembra primavera, ma penso sia una cosa temporanea: Imbolc (la candelora) è stata primaverile, dunque seguiranno 40 giorni di inverno. Non credo si scappi da questa previsione, a meno che il clima non si sia squilibrato tanto da sfalsare la vecchia saggezza popolare.
Ho quasi finito anche le scorte di corteccia di faggio, molto efficaci contro raffreddori e robe simili, soprattutto in via preventiva. Il periodo migliore per ‘raccoglierle’ è durante la fase dei germogli, quindi manca poco; bisogna scegliere i rametti più sani e giovani, con germogli a getto, ‘sbucciarli’ appena e poi lasciare asciugare i frammenti di corteccia all’ombra. Vanno bene, oltre ai faggi, anche ontani, betulle e soprattutto salici bianchi.

Foto.

Ci penserò su, forse…

Un giorno il mondo si sveglia e scopre che sono finiti il petrolio, il carbone e l’energia elettrica. È pieno inverno, soffia un vento ghiacciato e i denti aguzzi del freddo mordono alle caviglie. Gli uomini si guardano l’un l’altro. E ora come faranno? La stagione gelida avanza e non ci sono termosifoni a scaldare, il cibo scarseggia, non c’è nemmeno più luce a illuminare le notti. Le città sono diventate un deserto silenzioso, senza traffico e senza gli schiamazzi e la musica dei locali. Rapidamente gli uomini capiscono che se vogliono arrivare alla fine di quell’inverno di fame e paura, devono guardare indietro, tornare alla sapienza dei nonni che ancora erano in grado di fare le cose con le mani e ascoltavano la natura per cogliere i suoi insegnamenti. Così, mentre un tempo duro e infame si abbatte sul mondo intero e i più deboli iniziano a cadere, quelli che resistono imparano ad accendere fuochi, cacciare gli animali (se ancora ce ne dovessero essere), riconoscere le erbe che nutrono e quelle che guariscono. Resi uguali dalla difficoltà estrema, gli uomini si incammineranno verso la possibilità di un futuro più giusto e pacifico, che arriverà insieme alla tanto attesa primavera. Ma il destino del mondo è incerto, consegnato nelle mani incaute dell’uomo…

Libro.

Biodiversità

img24479_0_0.jpgLa varietà degli esseri viventi, animali e vegetali, è l’assicurazione sulla vita della nostra specie. Ogni giorno, quindi, dobbiamo impegnarci nella riduzione della nostra impronta ecologica e nella salvaguardia di questa importantissima risorsa.

Le attività che minacciano la biodiversità sono diverse e ben note: cementificazione, gas serra, inquinamento, deforestazione, per citarne alcune. Una fra le cause principali è l’agricoltura intensiva.

Permacultura, agricoltura naturale, orti sinergici: oggi conosciamo tante tecniche e filosofie che ci permettono di coltivare nel rispetto della natura e dell’uomo, ciò di cui abbiamo bisogno, anche su un davanzale o sul tetto di un’abitazione.

La crisi finanziara e i cambiamenti socio-ambientali e climatici che stiamo vivendo ci insegnano che tornare a produrre da soli ciò che mangiamo è una scelta più che mai saggia.

Quindi… è ora di fare l’orto!!!

Lo stagno d’inverno

DSC00704.JPGSembra impossibile che questo piccolo stagno possa tornare a brulicare di vita com’è durante l’estate; sembrerebbe debba rimanere cosi per sempre, immutabile, ma non esiste nulla che sia invariabile, tranne forse il nulla stesso. Non riesco ad esprimere nessun commento sulle forme disegnate dal ghiaccio, tanto sono straordinarie.